referendum divorzio 1981
Dopo il referendum sul divorzio (1974), dopo la riforma del diritto di famiglia (legge 151/1975), e dopo il referendum sull’aborto, le disposizioni sul delitto d’onore sono state abrogate con la legge n. 442 del 10 agosto 1981. Cinquant'anni di divorzi. Contenuto trovato all'interno – Pagina 11012 10 T 8 6 2 lo 1994 1995 9661 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Referendum effettuati Esito positivo ( abrogazione ) ... cattolico nel referendum sul divorzio del 1974 e in uno dei referendum del 1981 contro la legge 194/1978 ... L’indomani del referendum, possiamo affermare con Crainz: «Differenti processi vengono dunque alla luce, contribuendo ad erodere la credibilità della classe politica sin lì al governo: in questo quadro il referendum sul divorzio del 1974 – con la sconfitta di una vecchissima Dc, puntellata dal Msi di Almirante – sembrò aprire una stagione nuova. Promotore di un modello teocratico per la Repubblica fiorentina che aveva appena eliminato i Medici. Il referendum abrogativo in Italia del 1974 si tenne il 12 e 13 maggio ed ebbe come oggetto la disciplina normativa con cui era stato introdotto l'istituto del divorzio, previsto «legge 1º dicembre 1970, n. 898», nota anche come «legge Fortuna-Baslini» (dal nome dei … * Error Protection API: WP_Paused_Extensions_Storage class $option_name = $this->get_option_name(); Leggi su Sky TG24 l'articolo Il divorzio in Italia compie 50 anni, l'1 dicembre 1970 l'approvazione della legge * * Il referendum sull'aborto: uno scontro tra fedi opposte. */ if ( ! Mentre nel 1974 il 40, 7% aveva votato contro il divorzio, nel 1981 solo il 32% votò a favore della proposta del Movimento per la Vita di abrogare alcune norme della legge abortista. * @param string $extension Plugin or theme directory name. Originariamente previsto per il 29 marzo 2020 e poi … Del 13 maggio 1974 ho un ricordo stupendo e indelebile. * /** }. $paused_extensions = $this->get_all(); I referendum appassionano sempre più solo i politici ma sempre meno il popolo. Grazie alla spinta di quella campagna raccolgono altrettante firme su altri 8 referendum e riescono a fare il … protected function is_api_loaded() { QUORUM E REFERENDUM, LA STORIA. /** Contenuto trovato all'interno – Pagina 65Il referendum si svolge il 17 maggio 1981 in un clima teso, reso ancor più convulso dall'attentato a Papa ... i No con il 679 per cento e un consenso che supera, anche rispetto alle previsioni, l'esito del referendum sul divorzio. Questa è la sorte comune dei comitati civici e dei fascisti. Io sono ancora di quelli che credono, con Croce, che di un autore contano solo le opere. * * @since 5.2.0 Used to key extension storage. * * Come nel maggio del '74"; intervista a un gruppo di persone sedute ai tavoli di un bar. } class WP_Paused_Extensions_Storage { $paused_extensions = (array) get_option( $option_name, array() ); * @param string $extension Plugin or theme directory name. La “nuova Porta Pia”. La legge sul divorzio ebbe un percorso accidentato ... La legge 194 sull'interruzione volontaria di gravidanza venne introdotta nel 1978 ma venne sottoposta a … if ( ! Passato alla storia come il referendum sul divorzio esso consisteva in referendum abrogativo della … // Do not delete if no error is stored. return array(); La propaganda della Chiesa cattolica, mise in campo tutte le sue forze per vincere la sua battaglia; così come la Democrazia Cristiana guidata da Amintore Fanfani, che aveva fortemente voluto il referendum. */ Contenuto trovato all'interno – Pagina 14442 del 1981 arrivata alla fine di un lungo percorso di cui fanno parte il referendum sul divorzio, la riforma del diritto di famiglia e il referendum sull'aborto. Dovremo attendere fino al 1996 perché lo stupro non venga più ... $option_name ) { Contenuto trovato all'internoDopo il referendum sul divorzio (1974), la riforma del diritto di famiglia (legge 151/1975) e il referendum sull'aborto (maggio 1981), le disposizioni sul delitto d'onore sono state abrogate con la legge n. 442 del 5 agosto 1981. Contenuto trovato all'internoNel 1974 mi unii alla lotta per il referendum sul divorzio. Il 60% del popolo italiano votò a favore. Nel 1981 partecipai alla lotta per il referendum sull'aborto. Votò a favore il 68% degli Italiani. Io non ero né per il divorzio, ... } Il divorzio, in Italia, ha 50 anni. 6 •Dibattiti sull'attuazione e referendum del 1981 pag. Il fronte divorzista intese la sua battaglia nel senso d'un ampliamento delle libertà civili, ma anche a un ca… Raggiunto il quorum. Il problema è iniziato nel 1981, quando è avvenuto il cosiddetto “divorzio” tra la nostra Banca Centrale e il Ministero del Tesoro. Oggi 12 Maggio, nel 1974 si vota l'abrogazione della legge Fortuna-Baslini sul divorzio: vincono i NO con il 59,3% (l'affluenza sfiora l'88%).La legge resta in vigore. */ Una novit à che per ò ha almeno tre importantissimi e gloriosi precedenti storici: le vittorie dei movimenti progressisti, laici e cattolici, in occasione dei referendum su divorzio (1974), aborto (1981) e nucleare (1987). * Gets the error for an extension, if paused. Contenuto trovato all'interno – Pagina 387Elementi di un mutamento di adesione elettorale sono presenti a Vicenza – la perdita del 7,7 % dei voti da parte dei « sí » nel referendum ( cattolico ) sull'aborto del 1981 rispetto al referendum sul divorzio del 1974 è l'ultima spia ... Nell’ottobre del 1946, quando il tema famiglia irrompe nella discussione if ( ! Siamo in piena bagarre sul referendum per la giustizia promosso dai radicali ... il divorzio nel 1974, l’aborto nel 1981, ... abrogativo che preannunziavano un altro successo come con il divorzio. return null; Anche in questo caso, come in occasione del divorzio, il referendum abrogativo della legge abortista, svoltosi nel 1981, vide la schiacciante vittoria degli abortisti, con solo il 32% dei votanti a favore dell’abrogazione. } Per contro, dal lato del Sì, Giorgio Almirante attribuì non troppo velatamente le responsabilità del risultato alla Democrazia Cristiana: L’esame dei risultati zona per zona dimostra, se ve ne fosse bisogno, che il tipico elettorato di destra ha retto alla prova, mentre fasce di elettorato democristiano hanno pesantemente ceduto. $option_name ) { Contenuto trovato all'internoLa vicenda si connette nel 1981 con la questione dell'aborto. Poco prima del referendum sull'abrogazione della legge, Giovanni Paolo II lancia un appello contro l'aborto durante la visita a Sotto il Monte, paese natale ... unset( $paused_extensions[ $this->type ][ $extension ] ); Contenuto trovato all'interno – Pagina 45Quesiti in provetta Cosa chiedono i quattro referendum su cui andremo a votare in primavera n concepito Il referendum ... gli storici referendum del 1974 In alto : sul divorzio e del 1981 sull'aborto . conservazione Queste date sono da ... Emblematico anche il caso di Torino, che in quegli anni stava vivendo i postumi delle contestazioni dell’autunno caldo e che dal 1970 era amministrata da una giunta socialdemocratica, dove si osservò la percentuale più bassa del Sì in tutto il Nord Italia, con solo il 23% (superiore solo a Livorno in tutta la penisola). Archivi tag: referendum 1981. } Otto per Mille e divorzio breve, presentati due referendum. return true; Domenica, il 12 maggio 1974: l’Italia intera è chiamata a decidere se far permanere o abrogare la legge sul divorzio, nota come legge Fortuna-Baslini, promulgata appena quattro anni prima, nel 1970. Simone Veil 1927-2017, Quando la Spagna era (ancora) una superpotenza… Dialogo con Aurelio Musi. /** Il referendum abrogativo della legge sul divorzio Domenica 11 giugno 1978 Primi referendum radicali, vincono i No Domenica 11 giugno 1978 Abrogazione ... Domenica 17 maggio 1981 Referendum del Movimento per la vita sull’aborto Domenica 17 maggio 1981 Il No vinse, portando con sé conseguenze sociali e politiche. Siamo sicuri di sapere bene di che si tratta e cosa sia un referendum? */ 1981: ABORTO. * public function get_all() { La definizione. Seleziona una voce: Contenuto trovato all'interno – Pagina 101... 1,5 853.996 866.535 0,6 1,5 85,6 82,7 14,4 ( 2,3 ) 17,3 ( 2,8 ) 3,6 1979P 1980C 1981Rs 1981R6 1981R7 1981 R8 1981 ... R2 Referendum divorzio . ... R8 Referendum aborto ( Radicale ) , R9 Referendum aborto ( Movimento per la vita ) . Il 12 e 13 maggio del 1974, hanno rappresentato una svolta epocale in Italia della quale, forse, sul momento non abbiamo capito appieno la portata. $this->is_api_loaded() ) { * SI 4.636.809. if ( empty( $session_id ) ) { Dal 1 dicembre del 1970 nel nostro paese esiste una legge che consente il divorzio. Infatti, mentre nel passato era ovvio che la cancellazione delle norme sottoposte a referendum (divorzio, aborto, legge Reale, finanziamento ai partiti, legge Cossiga, porto d' armi, scala mobile) avrebbe riportato il paese alla situazione preesistente, oggi non è affatto chiaro quello che accadrebbe con l' abrogazione delle cinque leggi sulle quali si chiede il giudizio popolare. if ( ! * @since 5.2.0 1978. Contenuto trovato all'internoPer il referendum sul divorzio (12 maggio 1974) il PR svolse un ruolo importante e poi, sorretto da alcuni gruppi della ... L'insuccesso del PR nei referendum del 1981 – tra cui quello abrogativo della legge sull'ordine pubblico ... if ( ! Il referendum sul divorzio e sull’aborto * Get the option name for storing paused extensions. * Forgets a previously recorded extension error. Vai alla galleria fotografica. public function get( $extension ) { return false; [di Jolanda Bufalini] Tra il 12 e il 13 maggio 1974, in Italia, ha luogo il cosiddetto referendum sul #divorzio. * @return string } 2 Dipartimento per gli affari interni e territoriali Direzione centrale dei servizi elettorali A cura dell’Ufficio IV Servizi informatici elettorali 12 e 13 Maggio 1974 1 Divorzio 17,9 46,5 73,8 82,3 87,7 Istituto giuridico per il quale è consentita o richiesta al corpo elettorale una decisione su singole questioni. * Type of extension. A 46 anni da quello snodo chiave degli anni Settanta, possiamo affermare che l’87% di affluenza, oggi, appare come un sogno che difficilmente si trasformerà in realtà. if ( ! public function set( $extension, $error ) { Contenuto trovato all'internoRicordo bene, per esempio, quando in Italia ci sono stati i referendum prima sul divorzio, nel 1974, e poi sull'aborto, nel 1981. Quanti cattolici hanno votato pubblicamente e apertamente in favore di entrambi! C'è stato addirittura un ... 2 luglio 1991: in Slovenia scoppiava la prima guerra dei Balcani, «Nous vous aimons, Madame». protected function get_option_name() { Referendum 26 settembre 2021 Il risultato del referendum è stato positivo la percentuale del Si è dell’77% al ... Solo l'anno precedente il referendum sul divorzio aveva mostrato la distanza tra l'opinione pubblica e la ... Questa legge è stata confermata dagli elettori con una consultazione referendaria il … } } $paused_extensions ) { Ma quali sono stati i territori chiave in quel referendum abrogativo? Quattro anni, dunque, dal divorzio all’aborto. Oltre 33 milioni di elettori e 19 milioni di No significarono “sconfitta” dei democristiani e dei missini. https://www.fattiperlastoria.it/referendum-sul-divorzio-in-italia } */ * Error that was triggered. * } } Nel 1981 la legge 194 fu sottoposta a referendum abrogativo, con due quesiti di segno opposto. return false; Il contesto storico degli anni ’70 aveva come sfondo anni di lotte, il femminismo fiorente, ma anche una violenza estesa in ogni ambito. Voters were asked whether they wanted to repeal a government law passed three years earlier allowing divorce for the first time in modern Italian history. Filmati. Il 12 e 13 maggio 1974 si è svolto in Italia il primo referendum abrogativo. Perciò dati biografici non ne do, o li do falsi, o comunque cerco sempre di cambiarli da una volta all'altra. Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari (l. 25 maggio 1970 n. 352) e alle prime esperienze di r. abrogativi svoltisi rispettivamente nel 1974 (soltanto sulla legge disciplinante i casi di scioglimento del matrimonio, cioè il cosiddetto ''divorzio''), nel 1978 (sulla legge disciplinante il finanziamento dei partiti politici e su una legge a tutela dell'ordine pubblico), e nel 1981 … Gli uffici return null; Dopo il referendum sul divorzio (1974), dopo la riforma del diritto di famiglia (legge 151/1975), e dopo il referendum sull’aborto, le disposizioni sul delitto d’onore sono state abrogate con la legge n. 442 del 10 agosto 1981. Contenuto trovato all'interno – Pagina 86Referendum popolari nella storia della Repubblica italiana ( Dati in percentuale ) Anno Referendum Votanti Si No 1946 Referendum istituz . 89,0 Repubblica 51,0 Monarchia 43,0 1974 Divorzio 87,7 40,7 59,3 1978 Ordine pubblico ( legge ... public function __construct( $extension_type ) { 12 e 13 maggio 1974, referendum sul divorzio (un quesito): affluenza al 87,7% – quorum raggiunto. Mi chieda pure quello che vuol sapere e glielo dirò. } Contenuto trovato all'interno – Pagina 137Si pensi, limitandoci ad un elenco sommario, alla legge sul divorzio (1970, e successivo referendum del 12 maggio 1974)29, alla riforma del dirittto di famiglia (1975)30, alla legge sull'aborto (1978, e successivo referendum del 1981)31 ... Maggiori dettagli. * @since 5.2.0 I radicali vengono dal successo del referendum sul divorzio, dalla campagna sull'aborto su cui sono riusciti a raccogliere più di 800.000 firme per indire un altro referendum. Contenuto trovato all'interno – Pagina 82... del convinto Partito radicale) a favore del divorzio e dell'aborto nei due referendum del 1974 e del 1981. La Democrazia cristiana venne sconfitta e divorzio e aborto rimasero in vigore nelle modalità approvate dal Parlamento. Quattro anni, dunque, dal divorzio all’aborto. Contenuto trovato all'interno – Pagina 150dal divorzio alla riforma elettorale Anna Chimenti ... Barile, P., Realtà politica e realtà costituzionale nelle attuali tendenze legislative in materia di referendum e ... Le norme, le sentenze, le proposte di modifica, Roma 1981. * Remove all paused extensions. } Contenuto trovato all'interno – Pagina 229È l'italia del 1981, quella dopo i referendum sul divorzio e sull'aborto. non la Sicilia del dopoguerra, dei filmetti e delle commedie sui maschi feriti nell'onore. in Pakistan, la donna può essere vittima di un delitto d'onore per ... Entrata in vigore nel 1970, la legge aveva introdotto il divorzio in Italia, causando controversie e opposizioni, in particolare da parte di molti cattolici (la dottrina cattolica sancisce l'indissolubilità del vincolo matrimoniale, ma gli antidivorzisti presentarono la loro posizione come motivata laicamente, cioè desunta dall'essenza stessa del matrimonio come istituto di diritto naturale, non come sacramento). } SCHEDA Referendum, dal 1990 ... dell'abrogazione della legge del divorzio. Contenuto trovato all'interno – Pagina 83... nuova voto inammissibilità legge 1974 1971 ( 1 ) 1975 ( 1 ) 1977 ( 8 ) 1978 divorzio aborto Concordato 97 artt . ... 1978 1978 1978 1978 1980 ( 12 ) 1981 1981 1981 porto d'armi 1981 1981 1981 1981 1981 1981 1981 1981 1981 1981 ( 2 ) ... Referendum più recenti: 11 e 12 giugno 1978, referendum su finanziamento pubblico ai partiti e altro (2 quesiti): affluenza al 81,2% – quorum raggiunto $paused_extensions = (array) get_option( $option_name, array() ); Il debito pubblico dell'Italia continua a crescere. In Veneto, culla della subcultura bianca, dove quattro anni prima del referendum la DC registro il 52% dei consensi alle elezioni regionali e alle politiche del 1972 fu comunque primo partito per distacco, il Sì ebbe la meglio per meno di centomila voti e uno scarto di appena due punti (51/49). Le percentuali più alte si osservarono a Padova dove il Sì raggiunse quasi il 62%, mentre nella terraferma di Venezia, teatro di lotte e forti contestazioni, ci fu una sorta di plebiscito per No che portò al 63 nel capoluogo della regione. return "{$session_id}_paused_extensions"; Nonostante le foto pubblicate sui giornali mostrassero agenti in borghese nell’atto di sparare contro la folla, l’allora Ministro degli Interni Cossiga, negò che le forze dell’ordine avessero usato armi. if ( ! Contenuto trovato all'internoSaranno due vicende segnate da una contrapposizione nelle apparenze insuperabile – i referendum del 1974 sul divorzio e quello del 1981 sull'aborto – a rendere manifesta una paradossale e nuova opportunità di dialogo. $this->is_api_loaded() ) { Pan piazza Santa Maria in Trastevere, ragazzi seduti sulla fontana, interviste a passanti sul referendum sul divorzio. * @type string $type The error type. 17 aprile 2016 Con oggi sono 17 le tornate elettorali relative ai referendum abrogativi. 12 maggio del 1974 quando gli italiani furono chiamati alle urne per il primo divorzio a passare storia! Prevalsero i "No", ... 1981. Il leader radicale Marco Pannella durante un comizio a piazza Navona, a Roma, per il referendum sull'aborto del 17 maggio 1981 (Ansa) (Ap) Manifestazione in favore della legge 194 e dell'aborto. Referendum “storici”: 1974: DIVORZIO. * @param string $extension_type Extension type. return update_option( $option_name, $paused_extensions ); La vittoria fu schiacciante. * @since 5.2.0 Il referendum in Italia. 1993: FINANZIAMENTO PUBBLICO DEI PARTITI. ... i 50 anni della Legge (n. 898/70) che disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio, meglio nota come Legge sul Divorzio. * Constructor. L'articolo con il quale si apre la rivista è imperniato sulla politica del movimento cattolico tra il referendum sul divorzio del 1974 (allorché molte organizzazioni cattoliche si pronunciarono per il mantenimento del divorzio in Italia) e quello sull'aborto, per il quale le medesime organizzazioni prendono posizione seguendo le indicazioni della gerarchia ecclesiastica. Referendum divorzio: gli italiani dicono No all’abrogazione. Facendo una prima grossolana suddivisione per zone si osserva che al Sud ha trionfato il Sì ma solo ad Avellino, Benevento e Caserta le percentuali superarono il 60%; nelle isole c’è stato un parziale equilibrio, mentre il centro ha visto tutte le sei regioni appoggiare largamente il No, con solo quattro provincie a maggioranza Sì (Chieti, L’Aquila, Macerata e Frosinone). $paused_extensions[ $this->type ] : array(); * previously stored error. F. Del Giudice, Costituzione Esplicata, op. Questa è la sorte della Democrazia Cristiana. Il referendum fu vinto grazie alla disobbedienza di ampie fette dell'elettorato conservatore che scelsero di confermare la legge sul divorzio votando NO contro gli anatemi della Chiesa. $option_name = $this->get_option_name(); */ } Il 12 e il 13 maggio 1974 si è svolto il referendum abrogativo della legge introduttiva dell’istituto del divorzio, nello specifico la legge 1° dicembre 1970, n. 898.Tale legge, detta anche legge Fortuna-Baslini in virtù dei suoi primi firmatari, ha introdotto l’istituto del divorzio nel panorama giuridico italiano. if ( ! $paused_extensions = (array) get_option( $option_name, array() ); An abrogative referendum on the divorce law was held in Italy on 12 May 1974. Il segretario della DC Amintore Fanfani si accodò poi […] return update_option( $option_name, $paused_extensions ); if ( ! /** Ma in che modo e con che impatto? * Contenuto trovato all'internoOvunque prevale la logica classe dirigente , l'ennesima promes- degli apparati che è naturalmente GLI ITALIANI E I REFERENDUM TEMA ANNO VOTANTI 1974 DIVORZIO FINANZIAMENTO PARTITI 1978 ORDINE PUBBLICO 1978 1981 1981 1981 1981 1981 1985 ... if ( isset( $paused_extensions[ $this->type ][ $extension ] ) && $paused_extensions[ $this->type ][ $extension ] === $error ) { * @since 5.2.0 /** Il giorno dopo la fine della tornata, il Corriere della Sera scrisse in prima pagina «Il referendum ha confermato la grande maturità civile degli italiani». $this->is_api_loaded() ) { 3 •Il lungo iter della legge (1976-1978) pag. Referendum sul divorzio - Speciale 1974 - 2014. Richard McClintock, a Latin professor. Copyright © 2020 AKZ Enterprises. Contenuto trovato all'interno – Pagina 446... a mo ' d'introduzione a una sua ricerca su 67 manifesti del referendum sul divorzio in Italia ( 12-13 maggio 1974 ) ... I quali , invece , respirano quando - a esemANGELO PAOLUZI , Guida al giornale , LDC , Leumann ( To ) 1981 , 169 ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 292In occasione del referendum sul divorzio , nel 1974 – che non a caso viene considerato come uno dei primi indicatori ... Mentre in occasione del successivo referendum sulla legge per l'aborto , nel 1981 , la maggioranza sarà addirittura ... 1981 :abolizione del matrimonio riparatore A cura di Maria Grazia Laberio DIRITTO AL DIVORZIO Comune di Genova 1970: il parlamento approva la legge n.898 per la “Disciplina di casi di scioglimento del matrimonio approvata l. 352 introduzione del referendum ( strumento di democrazia diretta ) Contenuto trovato all'interno – Pagina 62Ancora : il referendum sul divorzio del 1974 ; quello sull'aborto del 1981 ; sul nucleare , indetto nel 1987 ; fino al più recente referendum sulla legge elettorale del Senato , svoltosi nel 1993. E queste sono soltanto alcune , anche ... 1968-1981, dall’abolizione del reato di adulterio alla legge sull’aborto, dal nuovo diritto di famiglia al referendum sull’aborto all’abrogazione del delitto d’onore. Nel 1328, invece, esattamente nella Basilica di San Pietro, il vescovo di Venezia consacra l’Antipapa Niccolò V. Un tempo in Italia coesisteva un Papa legittimo ovvero consacrato secondo le regole della Chiesa Cattolica, ( al tempo Papa Giovanni XXII), e un Antipapa; una suprema autorità insediata dal Sacro Romano Imperatore ( Ludovico IV il Bavaro). Referendum, Radicali Italiani: con il sì al referendum ed il ritorno al proporzionale sostenuti da Bonaccini più garanzie per le segreterie dei partiti non per i cittadini * Seleziona una voce: Due tendenze. } Matrimonio riparatore } return $paused_extensions[ $extension ]; * Records an extension error. Matrimonio riparatore * @type string $message The error message. Le elezioni politiche del 1979 furono positive per il Partito Radicale che passò dall1.1 al 3.5% di consensi. Dall'avvio del dibattito culturale ai referendum del 1981 a cura di Andreas Iacarella Indice •Dal delitto di aborto all'inizio del dibattito culturale pag. Contenuto trovato all'internoChiaro segno di presa di distanze, è l'indebolimento, se non il crollo, dell'etica familiare (1974, referendum sul divorzio; 1981, referendum sull'aborto). Un processo in atto, con cifre oggi sempre più preoccupanti. Nel 1981 si tenne un referendum sull’aborto, nato male anche quanto al quesito e agli argomenti e finito peggio. Era il 12 maggio del 1974 quando in Italia si verificava uno dei momenti più importanti da un punto di vista sociale e politico della cosiddetta “prima Repubblica”. REFERENDUM COSTITUZIONALE (Riduzione numero dei parlamentari) Torna su. * @var string if ( ! News dell'ultima ora dall'Italia e dal mondo. Analizziamo qualche caso interessante. La legge sul divorzio ha 50 anni. Il referendum che segnò un’epoca recando una netta scissione all’intero Paese. // Do not update if the error is already stored. $paused_extensions ) { In tutto il Nord-Ovest, Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta, ci fu un vero e proprio trionfo del No, con nessuna provincia sotto al 57% e ben nove oltre il 70%. * @package WordPress } I quesiti sottoposti al voto popolare furono cinque: per l'abrogazione del fermo di polizia, dell'ergastolo, del porto d'armi, e … 18/05/1981 roma, manifestazione per il no al referendum sull'aborto Tra il 17 e 18 maggio del 1981 milioni di persone si recarono a votare ribadendo il loro appoggio alla legge 194. Gli altri tre vogliono abrogare la legge Cossiga sull'ordine pubblico, l'ergastolo e il porto d'armi. $this->type = $extension_type; Il primo fu quello sul divorzio nel 1974 e gli ultimi 4 quesiti sono stati votati il … 1981: abrogazione del delitto d’onore . if ( ! Esattamente 50 anni, il primo dicembre 1970, fa la legge 898 sul divorzio (la cosiddetta Fortuna-Baslini) fu approvata in via definitiva dalla Camera con 319 voti favorevoli e 286 contrari: curiosamente, nel testo la parola ‘divorzio’ non compare mai, sostituita dal più neutro ‘scioglimento del matrimonio’. return false; Contenuto trovato all'interno – Pagina 25Possono così ricordarsi il referendum abrogativo della legge introduttiva del divorzio in Italia, svoltosi nel 1974, ... della legge sul divorzio; come pure il referendum del 1981 volto a restringere i casi di liceità dell'aborto, ... Quando l’Italia divorziò dalla DC. Debito pubblico Italia problema dal 1981. * @since 5.2.0 Devi fare Contenuto trovato all'interno – Pagina 472... repubblica o monarchia; 1974 referendum sul divorzio; 1981 aborto, ordine pubblico, ergastolo e porto d'armi; 1985 scala mobile; 1987 responsabilità civile dei giudici e nucleare; 1989 mandato costituente del Parlamento europeo; ... unset( $paused_extensions[ $this->type ] ); Primo referendum abrogativo della storia repubblicana: l’unico che raggiunse il quorum maggiore di votanti, ovvero, l’87,72 per cento. * * $session_id = wp_recovery_mode()->get_session_id(); Vinsero i No, e quindi la fazione divorzista: una data che sanciva l’evoluzione giuridica e sociale dell’Italia. Ma non può essere un rito della memoria e basta. Contenuto trovato all'interno – Pagina 120Dal divorzio alle norme contro la violenza sessuale verranno poi gli anni '70 che iniziano con lo Statuto dei lavoratori ... 13. non dimentichiamo nel 1974 il referendum abrogativo, che confermò l'istituto del divorzio e nel 1981 il ...
Onar Corfu Aparts & Studios, Ricette Con Il Latte Avanzato, Acentro Cagliari Offerte, Lasagne Speck E Scamorza, Banane Impanate E Fritte, Pasta Con Zucchine Fritte E Pomodorini, Capelli Da Sogno Recensioni, Farinata Di Ceci Ricetta, Aziende Assumono Architetti Revit, Zucchine In Umido Con Cipolla, Monte Di Procida Procida Distanza, Grano Saraceno Risottato,